
Psicologia Politica Applicata
Scopi, strumenti, contromisure
di Marco Della Luna
"Psicologia Politica Applicata" di Marco Della Luna analizza in modo approfondito le strategie di manipolazione utilizzate dai governi, dai media e dalle élite per orientare l'opinione pubblica e modellare il consenso. La psicologia politica viene applicata in modo sistematico per influenzare la società, condizionare il comportamento collettivo e ridefinire il concetto stesso di libertà.
Questo libro espone in modo completo le tecniche più efficaci e spesso taciute del controllo sociale, andando oltre il semplice marketing elettorale.
Propaganda, ingegneria sociale, guerra psicologica e terrorismo di Stato sono solo alcuni degli strumenti analizzati, evidenziandone il ruolo nel governo delle masse e nei conflitti geopolitici. L'autore mette in relazione queste tecniche con esempi storici e studi scientifici, offrendo una panoramica dettagliata sulle dinamiche attraverso cui il potere opera e si rafforza.
La narrazione politica viene smontata pezzo dopo pezzo, rivelando come le strategie di comunicazione e di manipolazione siano progettate per plasmare credenze, valori e comportamenti. Le operazioni di psicologia politica non si limitano alla gestione delle crisi o alla creazione di consenso immediato, ma mirano a modificare nel lungo periodo la cultura e le abitudini delle popolazioni, ridefinendo il concetto stesso di società.
Un testo fondamentale per chi si occupa di politica, comunicazione, sociologia e per chiunque voglia comprendere i meccanismi attraverso cui il potere influenza le scelte individuali e collettive. Conoscere questi strumenti significa acquisire una maggiore consapevolezza e sviluppare un pensiero critico in grado di decodificare la realtà senza subire passivamente la narrazione dominante.
"In questo saggio Marco Della Luna rompe il silenzio su questo tema e lo fa a modo suo ovvero quello di un intellettuale che... di mestiere non fa l'intellettuale. È un avvocato che però ha anche una laurea in psicologia ed è autore di saggi decisamente fuori dal coro. Anche in questo libro, Della Luna esce dai consueti binari e lo fa con il suo stile, che non esito a definire vulcanico".
Dalla prefazione di Marcello Foa
"La psicologia politica è uno strumento poderoso, ora anche scientificamente validato e sviluppato, stante che i comparti universitari più finanziati dai gruppi oligarchici privati nel paradiso anglofono sono quelli di PR (leggasi manipolazione dell'opinione pubblica) e neuroscienze. Fingere che essa sia finalizzata soltanto al rito del consenso elettorale è come volerci dare a intendere che il congegno per la deflagrazione nucleare sia destinato alle beghe di pianerottolo o alle corse tra velocipedi, di certo accanite e temerarie".
Dall'appendice del prof. Franzaldo Di Paolo
...