Dogmi Relativistici e Quantistici, nuovi e vecchi Medioevi: dalla “Teoria umorale” alla “Teoria della Relatività”
di Sabato Scala
Da Galeno ad Einstein, dalla teoria umorale a quella relativistica. Einstein è stato per la scienza del XX secolo quello che Galeno fu per la medicina del medioevo.
La teoria degli umori divenne per i medici medievali, una sorta di dogma religioso indiscutibile ed un metro per confrontarsi e misurare qualunque tipo di malattia. In quei secoli bui, il “salasso” divenne la pratica medica più diffusa e anche quella che fece più vittime.
Nella impossibilità di conoscere e sondare l’esistenza e la presenza del mondo batterico, Galeno, estendendo la teoria dei medici greci, ritenne che ogni malattia fosse dovuta ad uno squilibrio nel sistema degli umori, ovvero dei liquidi più o meno reali e fisici esistenti nell’organismo.
Sulla base di questa teoria egli elaborò un complesso sistema di analisi ed anamnesi delle patologie e dello stato dell’organismo. In base a queste teorie, elaborò il dogma dell’uso della salasso, ovvero dell’uso di sanguisughe per asportare liquidi in eccesso, come strumento medico unico per riequilibrare l’organismo…