HomePsiche Mente CervelloMadre anaffettiva: caratteristiche ed effetti sui figli    

Commenti

Madre anaffettiva: caratteristiche ed effetti sui figli — 1 commento

  1. non concordo più su questi pensieri che definisco “eccessi”.Adesso tutto è subordinato allo slogan “ama innanzitutto te stesso”..che per carità ci sta pure! ma attenzione,come ogni cosa ormai si esagerato.I nostri fallimenti personali si riducono ad una colpa di “qualcuno” che poi sono i genitori. in una società che sta continuando a distruggere ruoli e valori che comunque partivano da regole sensate mi sembra che non sia il “pensiero” più adatto da far emergere ad ogni costo.Infatti è in enorme crescita l’esigenza di rivolgersi allo psicologo: bambini, adolescenti,coppie che ancora nemmeno convivono. Io ho sempre creduto in questa figura ma adesso sinceramente no. ogni percorso inizia con dare anzi cercare quale colpa addossare al genitore. Se il terapeuta non è il massimo si finisce per creare solo rancori e disagi. Il figlio si sente come autorizzato a dover esigere delle scuse quasi per il solo fatto di averlo messo al mondo. Si prende un ulteriore manciata di sano egoismo e va per la sua strada. Al genitore, spesso di altra generazione,che mai è poi mai avrebbe mancato di rispetto ed amore al proprio padre o madre non resta che un forte disorientamento e dolore. A me sembra l’anticamera per non aver alcun senso di colpa quando i genitori ormai anziani finiscono nelle “case per ferie”. Non era meglio (soprattutto gratuita) la sana lettura di tanta narrativa che già anticipava il “crollo del mito genitoriale” ma al contempo quindi elaborare che da un certo punto in poi siamo come siamo, ognuno meravigliosamente straordinario e diverso, figlio per metà della genetica e per l’altra del proprio vissuto?Prendendo atto che le sconfitte sono semplici errori da non ripetere, il fallimento non esiste perché finché c’è vita c’è speranza e che tutti al mondo abbiamo sempre tanto bisogno di amore? Ci siamo nutriti di valori come appunto “onora il padre e la madre”.Comprendendone quindi limiti e difetti ma amandoli, perché parte del nostro DNA e tesoro di valori da trasmettere fino ai nipoti.. ma questa era un altra vita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli nella categoria "Psiche Mente Cervello"