L’Ascorbato di Potassio
L’ascorbato di potassio è oggetto di crescente interesse nella comunità accademica e si distingue per le sue proprietà terapeutiche, in quanto aiuta il corpo a limitare eventuali danni cellulari che possono, a loro volta, favorire l’insorgenza di malattie degenerative e tumori.
Questo composto è un importante antiossidante e rappresenta il sale potassico dell’acido ascorbico (vitamina C) e, poiché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarlo autonomamente, l’ascorbato di potassio deve essere introdotto attraverso la dieta. Va distinto dall’ascorbato di sodio che, invece, regola la formazione del collagene e corrobora la funzione dei globuli bianchi.
Quando Assumere l’Ascorbato di Potassio
Ma a cosa serve l’ascorbato di potassio? Partiamo dal presupposto che l’assunzione di ascorbato di potassio può essere considerata in diverse situazioni. La sua somministrazione è solitamente associata a quelle cure che puntano alla riduzione dei parametri di stress ossidativo, particolarmente elevati nelle malattie tumorali: l’approccio metabolico di questo composto si concentra, infatti, sulla regolazione e modulazione delle funzioni cellulari e favorisce la crescita delle cellule sane…